Every recording of the Russian pianist (but now residing in the USA) Yelena Eckemoff has something special, because of her music, obviously, but also due to all the emotions that she manages to convey involving the listener and the other musicians involved in the project. This time there are the faithful Arild Andersen on double bass and Peter Erskine on drums, with whom she has already recorded in trio. To complete the quartet there is another star of today’s jazz, multi- instrumentalist Paul McCandless on oboe, English horn, soprano sax and bass clarinet. The cover, which obviously represents a typical landscape with the dunes, was painted by the pianist; inside the booklet there are stories inspired by evoked landscapes, a reading that completes the message of a multifaceted artist, at ease not only as a pianist and composer, but also with other means of expression. From the beginning, with Bedouins, you listen to a music in which sidemen give their best, inspired by the ideas of the leader. We know McCandless for his long collaboration with the Oregon, but with this trio he finds an ideal collocation, expressing on his instruments absolutely original ideas, in this perfectly indulged by the others. Condor it is a duo piece, with a pensive atmosphere, almost translating into music the story of the protagonist, the ruler of the skies of the Andes and capable of scrutinizing what happens on the arid land. It is a piece with an enthralling poetics in which the rhythm acts to give the idea of these so special atmospheres. On Oasis returns the complete quartet, with McCandless on oboe, the pianist solo and Andersen’s bass so smooth and fast that it almost sounds like a guitar. On the restless Dust Storm McCandless is on bass clarinet; here it is also worth mention the work of Peter Erskine in one of the most interesting pieces of the album. Eckemoff continues to amaze and thrill us with her music, between jazz and classical, improvisation and composition, made together with musicians who capture the essence of her writing.
Original Italian:
Ogni incisione della pianista russa (ma ora residente in USA) Yelena Eckemoff ha qualcosa di speciale, per la sua musica, ovvio, ma anche per tutte le emozioni che questa riesce a trasmettere coinvolgendo l’ascoltatore e gli altri musicisti partecipi del progetto. Questa volta ci sono i fidi Arild Andersen al contrabbasso e Peter Erskine alla batteria, con cui ha già inciso in trio, a completare il quartetto un’altra stella del jazz di oggi, il multistrumentista Paul McCandless all’oboe, al corno inglese, al sax soprano ed al clarinetto basso. La copertina, che ovviamente rappresenta un tipico paesaggio con le dune, è stata dipinta dalla pianista, all’interno del booklet si trovano delle storie ispirate ai paesaggi evocati, una lettura che completa il messaggio di un’artista totale, a suo agio non soltanto come pianista e compositrice, ma anche con altre possibilità di espressione. Fin dall’inizio, con Bedouins si ascolta una musica in cui i sidemam danno il meglio di sé stessi, ispirati dalle idee della leader. Conosciamo McCandless per la lunga collaborazione con gli Oregon, con questo trio trova comunque una collocazione ideale, esprimendo ai suoi strumenti idee assolutamente originali, in questo perfettamente assecondato dagli altri. Condor è un brano in trio, dall’atmosfera pensosa, quasi a tradurre in musica il racconto del protagonista, dominatore dei cieli delle Ande e capace da lassù di scrutare cosa succede sull’arida terra. È un brano dalla poetica coinvolgente in cui la ritmica agisce per dare l’idea di queste atmosfere cosí speciali. Su Oasis ritorna il quartetto al completo, con McCandless all’oboe, l’assolo della pianista ed il contrabbasso di Andersen così fluido e veloce che sembra quasi una chitarra. Sull’inquieto Dust Storm McCandless è al clarinetto basso, qui è anche da rilevare il lavoro di Peter Erskine in uno dei brani più interessanti dell’album. La Eckemoff continua a stupirci ed a emozionarci con la sua musica, fra jazz e classica, improvvisazione e composizione, realizzata insieme a musicisti che colgono l’essenza della sua scrittura.