In this quartet Yelena Eckemoff is along with some well-known Norwegian musicians who have recorded for the ECM catalog. The studio, the Rainbow Studio in Oslo, and the recording technician, Jan Erik Kongshaug, are well-known to enthusiasts who follow the brochures of the Munich Chamber of Commerce. The double bassist Arild Andersen has already recorded in trio with her, drummer Jon Christensen is another veteran of the Scandinavian musical scene, tenor and soprano saxophonist Tore Brunborg is also among the most well-known musicians there.

It is an almost visual album, from the cover, of course, with Eckemoff’s painting picturing the sea, but also for the music, so evocative. They are all her compositions (with two exceptions,) as well as poems within the booklet. Prism and Man are Arild Andersen’s tunes, they are in the middle of the album and integrate with the others, confirming the group’s consistency and that their ideas all go in the same direction. Here you are treated with music of more abstract character, but the sound of the group does not flake and remains faithful to the aesthetic choice. The collective works pretty well, as if they had been together forever, and this is another of the talents of this pianist, that is to write and drive the band with authority.

Among the songs the Abyss is a leader of a beauty of the northern world, between Andersen’s double bass lines and the controlled saxophone sound, but with engaging development, showing a tension under the surface that keeps the listener’s attention. The Russian pianist has always something new to say, and from one album to the next her musical ideas are constantly evolving, which also benefits the contemporary jazz scene.

Original Italian:

Yelena Eckemoff è in questo quartetto insieme a dei musicisti norvegesi piuttosto conosciuti e che hanno registrato per il catalogo ECM. Anche lo studio, il Rainbow Studio di Oslo, ed il tecnico della registrazione, Jan Erik Kongshaug, sono conosciuti agli appassionati che seguono le pubblicazioni della casa discogrfica di Monaco di Baviera. Il contrabbassista Arild Andersenha già inciso in trio insieme a lei, il batterista Jon Christensen è un altro veterano della scena musicale scandinava, al sax tenore e soprano Tore Brunborg, anche lui fra i musicisti più conosciuti da quelle parti.

È un album quasi visivo, dalla copertina, certo, con i dipinti della Eckemoff che rappresentano il mare, ma anche per la musica, così evocativa. Sono tutte composizioni sue (con due eccezioni), così come le poesie all’interno del booklet. Prism e Man sono invece di Arild Andersen, sono al centro dell’album e si integrano con le altre, a confermare la compattezza del gruppo e le idee che vanno tutte nella stessa direzione. Qui si va su una musica dai caratteri più astratti, ma il suono del gruppo non si sfalda e resta fedele all’estetica scelta. Il collettivo funziona piuttosto bene, come se fossero stati da sempre insieme, e questa è un’altra delle doti di questa pianista, e cioè di scrivere e guidare con autorevolezza la band.

Fra i brani della leader Abyss è di una bellezza dai tratti nordici, fra le linee del contrabbasso di Andersen e il suono controllato del sassofono, ma coinvolgente per come procede, con una tensione sotto la superfice che mantiene l’attenzione dell’ascoltatore. La pianista russa ha sempre qualcosa di nuovo da dire e da un album all’altro le sua idee sulla musica sono in continua evoluzione, ne beneficia anche la scena jazz contemporanea.