Russian pianist Yelena Eckemoff in this 2009 engagement is with the bass player Mads Vinding and drummer Peter Erskine. Noticeably, her music has evolved over the years thanks to her collaborations with musicians who not only performed studio music, but also made a hunch for new ideas. Here you can enjoy this representation of the “cold sun” in winter, just above the horizon and with the long shadows that give the landscape special light. The cover photo is an emblem of winter in Russia, but the song that opens the album is full of allusions: the chords of the theme intro, performed without accompaniment, gives an idea of the cold, then her collaborators join in, and the song “warms up:” the rays of the sun and the heat of the double bass, the drums with their subtle sharpness on the cymbals, perhaps to represent the ice and its crunches under the steps. After Blizzard presents chaotic moments with arpeggios on the high range of the piano supported by the drums, which after the storm slowly reorganizes. Very expressive is drum solo by Erskine – a poet who knows how to sing even rhythms. Silence is full of notes, suspended moments, but also of tension, that apparent calm in the cold sun where no leaf moves. It’s a long song, over nine minutes, but it feels that under the surface something happens as the trio manages to express emotions that are directed to the listener. Very nice is the Winter finale, almost fourteen minutes, with Vinding’s warm bass taking the center of the stage in many places. A very enjoyable record, especially in the seasonal cold nights.
Original Italian:
La pianista russa Yelena Eckemoff in questa incisione del 2009 è insieme al contrabbassista Mads Vinding ed a Peter Erskine alla batteria. Si può notare come la sua musica abbia subito un’evoluzione negli anni grazie alle collaborazioni con musicisti che non soltanto hanno eseguito la musica in studio ma anche fatto da fermento per nuove idee. Qui si può godere di questa rappresentazione del “sole freddo” in inverno, appena poco sopra l’orizzonte e con le ombre lunghe che danno al paesaggio luci particolari. La foto di copertina è un emblema dell’inverno in Russia, ma anche l’omonimo brano che apre l’album è ricco di allusioni: gli accordi del tema, eseguiti senza accompagnamento, danno un’idea del freddo, poi arrivano i suoi collaboratori ed il brano si “riscalda”, i raggi del sole ed il calore del contrabbasso, la batteria con i suoi sottili acuti sui piatti, forse a rappresentare il ghiaccio ed i suoi scriccolii sotto i passi. After Blizzard presenta momenti di caos con gli arpeggi sull’estremità destra del pianoforte sostenuti dalla batteria che dopo la tempesta lentamente si riorganizzano. Molto espressivo l’assolo di Erskine alla batteria, un poeta che sa fare cantare anche i ritmi. Silence è ricco di note, di momenti sospesi, ma anche di tensione, quella calma apparente sotto il sole freddo in cui non si muove una foglia. È un lungo brano, oltre i nove minuti, ma si avverte che sotto la superfice qualcosa succede mentre il trio riesce a esprimere delle emozioni controllate che arrivano diritte all’ascoltatore. Molto bello il finale Winter, quasi quattordici minuti, con il caldo contrabbasso di Vinding al centro dell’attenzione per ampi momenti dell’esecuzione. Un disco godibilissimo, specie nelle notti della stagione fredda.