In various trio engravings, Russian pianist Yelena Eckemoff has changed sideman, adding new colors to her music. In this recent outing the inspiration came from the bassist Arild Andersen, who had ordered a bass with the carved lion on the neck. It ignated a spark that led to the different compositions, the cover page and the various poems, all inspired by Africa and the king of the animals, included in the booklet. Adding to the two is the famous drummer Billy Hart, who brings a remarkable contribution to music. The maturity of the pianist’s writing is felt, and how the two improvisers support her with overwhelming nuances, the subtleties that make the difference. She chose to go on the ninety minutes of music on the two CDs, it may sound too much, but music runs between one and the other, with speed, compact, despite having a complexity that distinguishes it.
The Lions track is the title of the album, a nice theme followed by intricate development, in which the pianist’s classical training is showing through, but also her imagination and interaction with others in a fruitful dialogue. There are also tracks with more emphasis, such as Pursuit, where the rhythm shows great versatility and the ability to carry music to a more African-American accent. There is also a blues on the second record, which is a little jewel of originality, Lions Blues; certainly we are far away from Hank Jones or other bop pianists, but there is so much inspiration and inventiveness in the approach. Another song with a more lively approach is Joining the Pride; more swinging is Ode to Strength that closes the disc, leaving the urge to hear it from head to head.
Original Italian:
Nelle diverse incisioni in trio la pianista russa Yelena Eckemoff ha cambiato i suoi sideman, aggiungendo così sempre nuovi colori alla sua musica. In questa recente incisione l’ispirazione è arrivata dal contrabbassista Arild Andersen, che aveva ordinato uno strumento con un leone intagliato sul manico. È scattata una scintilla che ha portato alle diverse composizioni, al quadro in copertina ed alle diverse poesie, tutte ispirate all’Africa ed al re degli animali, incluse nel booklet. Ad aggiungersi ai due ora c’è il famoso batterista Billy Hart, che porta un notevole contributo alla musica. Si avverte la raggiunta maturità della scrittura della pianista e come i due improvvisatori che la supportano colgano le sfumature, le sottigliezze che fanno la differenza. Si è scelto di andare sui novanta minuti di musica nei due CD, potrebbe sembrare un minutaggio troppo elevato, invece la musica scorre, fra un’invenzione e l’altra, con velocità, compatta, nonostante abbia un qualcosa di complesso che la distingue.
Il titolo d’inizio Lions è quello che dà il titolo all’album, un bel tema seguito da uno sviluppo intricato, in cui si avverte la provenienza dalla musica classica della pianista, ma anche la sua fantasia e l’interazione con gli altri in un proficuo dialogo. Non mancano pagine dai ritmi più accentuati, come Pursuit, in cui la ritmica mostra una grande versilità e la capacità di trasportare la musica verso un accento più afroamericano. C’è anche un blues, nel secondo disco, che è un piccolo gioiello di originalità, Lions Blues, certo siamo lontani da Hank Jones o dagli altri pianisti del bop, ma c’è tanta ispirazione ed inventiva nell’approccio. Un altro brano con un approccio più movimentato è Joining the Pride, più swingante è Ode to Strenght che chiude il disco lasciando la voglia di ascoltarlo da capo.