Russian pianist Yelena Eckemoff, now living in USA, is by now an important presence in contemporary jazz through recordings which deserve respect, in which she is always good at drawing something new from the musicians with whom she interacts. It is worth to listen again to this trio of some years ago together with the Norwegian bass player Mats Eilertsen and the danish woman drummer Marylin Mazur, very known for her work in the band of Jan Garbarek.
All the composition are from the leader, perfectly at ease with her sidemen, who transport her towards new atmospheres, which we know from the scandinavian musician on ECM. But she shows a very strong personality and gives to the music a special touch. There is always something that attracts the attention of the listener as the inspiration, coming from different kind of musics, in their hands become a whole. “Sand-Glass,” for instance, is a composition that likes to express the running of time and the rhythm of a metronome hold by the piano, while tui bass and the drums find their way to the improvisation. “Trapped in Time” is a tiny jewel, because of the complex harmonies and the misterous atmospheres evoked in the introduction. Later on the performance gets a structure that goes to blues on the minalist percussions of the drummer and the poetical lines of notes of the bass player. Inside the same take we find moment of an orthodox jazz trio together mixed with the avant-garde, all of this performed with such a passionate feeling.
The trio goes along very well during the record, so the seventy two minutes of the record run quickly. It is a record that interacts with the listener, for the inventions of the trio do not go unnoticed, and the ability to put together so many musical influences makes the result perfectly coherent.
Original Italian:
La pianista russa, ma residente in USA, Yelena Eckemoff è ormai un’importante presenza del jazz contemporaneo con delle incisioni di tutto rispetto in cui riesce a trarre sempre qualcosa di nuovo dai musicisti con cui interagisce. Vale la pena andare a riascoltare questo trio di alcuni anni fa insieme il norvegese Mats Eilertsen al contrabbasso ed alla batterista danese Marylin Mazur, molto conosciuta per la lunga collaborazione con Jan Garbarek.
Sono tutte composizioni della leader, perfettamente a suo agio con i due comprimari, che la trasportano in atmosfere che conosciamo dai musicisti nordici sul catalogo ECM, tuttavia lei mostra una forte personalità che dà alla musica un tocco speciale. C’è sempre qualcosa che attira l’attenzione dell’ascoltatore, l’ispirazione che arriva da musiche diverse che nelle loro mani diventano un insieme organico. Sand-Glass, ad esempio, che vuole esprimere lo scorrere del tempo ed il battere di un metronomo tenuto dal pianoforte, mentre il contrabbasso e la batteria trovano una loro via all’improvvisazione. Trapped in Time è un piccolo gioiello, per le armonie complesse e le misteriose atmosfere evocate nel’introduzione, poi l’esecuzione acquista una struttura che la porta verso il blues sulle percussioni minimaliste della Mazur e le poetiche linee del contrabbasso di Eilertsen. All’interno della stessa esecuzione troviamo momenti di un canonico trio jazz insieme all’avanguardia, il tutto eseguito in modo appassionato.
Il tre riescono nell’impresa e così i settantadue minuti del disco scorrono veloci. È un disco che interagisce anche con l’ascoltatore per le continue invenzione dei tre, che non passano inosservate, e la capacità di mettere insieme tante influenze musicali rendendo il risultato perfettamente coerente.