Yelena Eckemoff, now a well-known Russian pianist but resident in the USA, returned to Finland to record this new and inspired work of hers, again with the musicians who had accompanied her in 2017. Alongside Panu Savolainen on vibraphone, Antti Lötjönen on double bass and Olavi Louhivuori on drums have now been joined by Jukka Perko on soprano and tenor sax and Jarmo Saari on guitars, theremin and glass harp. She is, as always, a composer full of ideas, which her sideman immediately assimilated and which they express without ever losing tension throughout the entire album. In addition to being a musician, she is also a painter and poet and everything is included in the making of the album. Inside the album there are eighteen poems and paintings, made by her, which revolve around the story of a plant that grows and communicates with the surrounding environment, without conflicts, even if there are different opinions. The music is obviously full of colors, of fascinating melodies, of more complex moments and others in which the music stretches towards an engaging lyricism. Sometimes it seems, thanks to Jarmo Saari’s unusual tools, to be in a psychedelic environment. It is a long album, but as soon as you get involved in the sounds and tales of the musicians everything flows quickly, of an uncanny beauty. Nice record, as well as the other things of Yelena, a visionary pianist, for what she manages to convey to us.
Original Italian:
Yelena Eckemoff, ormai nota pianista russa ma residente in USA, è ritornata in Finlandia per l’incisione di questo suo nuovo ed ispirato lavoro, di nuovo con i musicisti che l’avevano accompagnata nel 2017. Accanto a Panu Savolainen al vibrafono, Antti Lötjönen al contrabbasso e Olavi Louhivuori alla batteria si sono aggiunti ora Jukka Perko al sax soprano e tenore e Jarmo Saari alle chitarre, theremin e glass harp. Lei è come sempre una compositrice ricca di idee, che i suoi sideman hanno subito assimilato e che esprimono senza mai cadute di tensione durante l’intero album. Oltre ad essere una musicista, lei è anche pittrice e poetessa ed il tutto viene inserito nella realizzazione dell’album. All’interno dell’album ci sono diciotto poesie e dei quadri, da lei realizzati, che girano intorno alla storia di una pianta che cresce e comunica con l’ambiente circostante, senza conflitti, anche se ci sono opinioni differenti. La musica ovviamente è ricca di colori, di melodie affascinanti, di momenti più complessi ed altri in cui la musica si distende verso un lirismo coinvolgente. A volte sembra, grazie agli inusuali strumenti di Jarmo Saari di essere in un ambiente psichedelico. È un lungo album, ma appena ci si lascia coinvolgere nei suoni e nei racconti dei musicisti tutto scorre velocemente, di una bellezza sconcertante. Bel disco, così come le altre cose di Yelena, una pianista visionaria, per quello che riesce a trasmetterci.