Following the double album recorded with Finnish musicians, this new release from pianist Yelena Eckemoff comes alive with American musicians. This special band was put together in the studio, because these popular musicians are often around with other bands, but it plays extraordinarily well together, catalyzed by the original compositions of the leader. There are Chris Potter at the tenor and soprano sax, flute and bass clarinet; Adam Rogers on the electric guitar; the rhythm is complemented by the double bassist Drew Gress and drummer Gerald Cleaver, recently heard in Tomasz Stanko’s quartet and Ivo Perelman’s groups. 

Eckemoff’s compositions are something special in contemporary jazz, distinct from the rest and sounding good with both European and American musicians. Her music has matured over the years, her writing from one disc to the other has acquired something profoundly original that brings the sideman, in our case rather navigated musicians, to give their best in emotional, not just technical terms. Take for example, Rogers guitar solo on Acorn Figurines: so delicate, full of nuances, followed by the double bass played with his bow so melancholic, and then in the trio with the pianist before Rogers arrives to close the piece. 

Everywhere on the disc music escapes from the traditional theme-solos-theme structure; here it works in a different way – from the point of view of the compositional structure, and in addition to the solos it adds to that vein of emotions that leaves its imprint on each song. Listen to a great solo that Chris Potter delivers on the soprano sax in Lament, as well as his bass clarinet solo on Vision of a Hunt – a track moving rather lively, and listen to the whole disc without stopping, because it is perfectly recorded. Eckemoff is one of the great personalities of contemporary jazz, as a composer and a leader who knows how to manage the bands with which she records.

Original Italian:

Dopo il doppio album registrato con i musicisti finlandesi arriva a sorpresa questa nuova incisione della pianista Yelena Eckemoff insieme a musicisti americani. È un gruppo speciale, messo insieme in studio perché i loro protagonisti sono spesso in giro con altre band, ma che suona straordinariamente bene insieme, catalizzato dalle composizioni così originali della leader. Ci sono Chris Potter ai sax tenore e soprano, al flauto ed al clarinetto basso, Adam Rogers alla chitarra elettrica, la ritmica è completata dal contrabbassista Drew Gress e dal batterista Gerald Cleaver, ascoltato di recente nel quartetto di Tomasz Stanko e nei gruppi di Ivo Perelman. Le composizioni della.

Eckemoff sono quel qualcosa di speciale nel jazz contemporaneo che si distingue da tutto il resto e che suonano bene sia eseguite con musicisti europei che con americani. La sua musica è maturata in questi anni, da un disco all’altro la scrittura ha acquisito qualcosa di profondamente originale che porta i sideman, nel nostro caso musicisti piuttosto navigati, a dare il massimo anche in termini emozionali, non soltanto tecnici. Prendiamo ad esempio l’assolo di chitarra di Rogers su Acorn Figurines, cosí delicato, pieno di sfumature, seguito dal contrabbasso suonato con l’archetto anche lui così malinconico, e poi dal trio con la pianista prima che arrivi ancora Rogers a chiudere l’esecuzione.

Si sfugge ovunque al classico tema-assoli-tema, qui funziona tutto in un altro modo dal punto di vista della struttura compositiva, inoltre si aggiunge negli assoli anche quella venatura di emozioni che dà una sua impronta in ogni brano. Si ascolta un grande assolo di Chris Potter al sax soprano su Lament, o ancora al clarinetto basso su Vision of a Hunt, un brano dall’andamento piuttosto movimentato e si ascolta tutto il disco senza momenti di sosta anche perché è registrato in modo perfetto. La Eckemoff si conferma tra le grandi personalità del jazz contemporaneo, come compositrice e per come sa gestire le band con cui registra.