Neri Pollastri for All About Jazz Italia
Russian-American pianist Yelena Eckemoff keeps showing off her taste, class and ability to pick her fellow musicians. After the album she recorder with Nordic partners, she has created a new album with American musicians in a quartet format.
Compared with the previous CD Everblue, the main solo instrument is also drastically different – from the saxophone of Tore Brunborg – to the violin of Mark Feldman. The rhythm section goes from Jon Cristensen to a legendary drummer Billy Hart. Ben Street – a refined double bass player that has been actively involved with Hart over the last few years – fills the void left by absence of Arild Anderson.
The title of the CD, Leaving Everything Behind, refers to the pianist’s departure from Russia, which happened in 1991. She arrived to the USA with her husband, practically penniless and they shared a painful experience of leaving behind their sons in Moscow without knowing when they will be able to see them again. This experience shapes the album’s concept: the tracks, by the pianist, were all composed a long time ago, some even in the ‘80s; each composition is accompanied by a poem, by Eckemoff as well; and the paintings displayed on the cover are also fruits of her labors.
The songs fuse together jazz and classical sensitivity with a great balance, which is usual for Eckemoff, but in this case it is even more highlighted by the fact that the compositions date to a time when the pianist was not that familiar with jazz, and also by the presence of the violin as the solo instrument. Feldman stands out right from the “Prologue” and – even if with the sophisticated and often nervous solos typical of his style – frequently weaves plots of chamber lyricism: listen for example to “Ocean of Pines”, where Feldman’s notes sound at ease over the melody played by the piano and the double bass.
In general, Street and Hart are those who offer more jazzier element – listen to the central part of the last track, “A Date in Paradise”, which is otherwise dominated by the violin – since Eckemoff’s piano has a more classical edge, even though it can offer authentic and original jazz moments, like the solo in “Rising from Within”, one of the tracks that date back to the ‘80s and were therefore created under different influences. Just like the title track, a successful melody that takes great advantage of Hart’s wonderful work and that really embodies the album, in which the fusion of styles is, in its complexity, as captivating and elegant, as multifaceted enough to ensure continuous attention of the audience.
Original Italian:
Continua a mostrare gusto, classe e capacità di scegliersi i compagni di avventura l’eclettica pianista russo-americana Yelena Eckemoff, la quale dopo album con partner nordeuropei -Glass Songs, in trio, e Everblue, in quartetto -realizza adesso questo lavoro con musicisti statunitensi.
Rispetto al precedente CD cambia drasticamente anche il primo strumento solista -là il sassofono di Tore Brunborg -qua il violino di Mark Feldman. Alla ritmica, per non far rimpiangere Arild Andersen e Jon Christensen, troviamo uno storico protagonista della batterista qual è Billy Hart, affiancato da Ben Street, raffinato contrabbassista che con Hart ha lavorato attivamente negli ultimi anni.
Il titolo del CD, Leaving Everything Behind, rimanda alla dipartita della pianista dalla Russia, avvenuta nel 1991, quando giunse negli Stati Uniti assieme al marito quasi senza denaro e lasciando dolorosamente i figli a Mosca, senza sapere quando avrebbe potuto rivederli. Quell’esperienza caratterizza il concetto dell’album: i brani, ovviamente della pianista, sono tutti composti nel passato remoto, in alcuni casi addirittura negli anni Ottanta; ciascuna composizione è completata da una poesia, sempre della Eckemoff; e ancora di sua realizzazione sono i dipinti rappresentati in copertina.
Le musiche fondono con grande equilibrio sensibilità jazzistica e classica, cosa usuale per la Eckemoff ma che in questo caso è esaltata da un lato dal fatto che le composizioni risalgono a quando la pianista non aveva ancora molta familiarità con il jazz, dall’altro dalla presenza come solista di uno strumento qual è il violino. Feldman infatti svetta fin dal “Prologue” e -pur con gli assoli sofisticati e spesso nervosi che lo caratterizzano -sviluppa spesso trame di lirismo cameristico: si ascolti esemplarmente “Ocean of Pines,” nel quale la sua voce svaria libera sull’elegante tappeto costruito dal pianoforte e dal contrabasso.
In generale, sono Street e Hart a fornire l’elemento più propriamente jazzistico -e qui si ascolti invece la parte centrale della traccia conclusiva, “A Date in Paradise,” per il resto melodicamente dominata dal violino -dato che anche il tocco pianistico della Eckemoff ha molto di classico, sebbene sappia anche offrire momenti squisitamente ed originalmente jazzistici, come l’assolo in “Rising from Within,” uno dei brano risalenti agli anni Ottanta e perciò nati con ben altre suggestioni. Così come la title track, riuscitissima melodia che qui però si avvale del superbo lavoro di Hart e che perciò è davvero l’emblema di un album nel quale la fusione di stili è, nella sua complessità, tanto accattivante ed elegante, quanto sufficientemente sfaccettata da non far cadere l’attenzione.