Alceste Ayroldi for Musica Jazz
al AnimalsFourteen nocturnal animals, for as many musical episodes. Fourteen dedications, therefore, that breathe the scents of the night. The opening belongs to the ethereal and soft steps of Cicada, with the motif that returns and opens up to variations in which the lightning strings of Andersen and the careful percussive finishes of Christensen and Strønen wallow in it with a deep sense of proportion. Then the witness arrives in the hands of the prince of darkness: Bat is dark and stormy and Eckemoff’s accents are vigorous, agile and play on the discontinuity of the intervals. The Moscow pianist is skilled in rotating her compositions around the entire jazz universe: with Fox she proudly faces the mainstream, with the rhythm that swings, breaks and moves around a textbook solo and Andersen sets the pace with natural dynamic amplitude. And it is up to the Danish double bass player to give voice to Grizzly bear, while the heavy step is dictated by the appropriately disrupted stride of Strønen and Christensen. Eckemoff shows that she has a well-nourished vocabulary: she masterfully outlines contemporary classical music, the step of the wolf to which she then restores harmony with a sinuous gait (Wolf). The skill of the Russian pianist is to dust the listener’s mind and make every animal memorable – with absolute clarity – in its bearing. The toad’s gait is lopsided, with an implied swing: and Eckemoff creates nuances on accentuated rhythmic tensions, while Andersen’s bass gurgles notes and rhythms (Toad). The leader knows how to move perfectly, even from the compositional point of view, in the sea of music. She manages the heritage of improvisation, embraces the swing language, keeps alongside the stylistic features of the classical, even contemporary music styles.
Original Italian:
Quattordici animali notturni, per altrettanti episodi musicali. Quattrodici dediche, quindi, che respirano i profumi della notte. L’apertura spetta ai passi eterei e felpati di Cicada, con il motivo che ritorna e si apre a variazioni dove ci sguazzano, con profondo senso della misura, le corde fulminanti di Andersen e le attente rifiniture percussive di Christensen e Strønen. Poi il testimone arriva nelle mani del principe delle tenebre: Bat è cupa e tempestosa e gli accenti della Eckemoff sono vigorosi, agili e giocano sulla discontinuità degli intervalli. La pianista moscovita è abile nel far ruotare le sue composizioni intorno all’universo jazzistico intero: con Fox affronta con orgoglio il mainstream, con la ritmica che swinga, lancia break e si muove intorno ad assolo da manuale e Andersen detta il passo con la sua naturale ampiezza dinamica. E spetta al contrabbassista danese dare voce all’orso di Grizzly Bear, mentre il passo pesante è dettato dall’incedere opportunamente scomposto di Strønen e Christensen. Eckemoff mette in mostra di possedere un vocabolario ben nutrito: tratteggia con padronanza la musica classica contemporanea, il passo del lupo al quale, poi, restituisce armonia con un incedere sinuoso (Wolf). La bravura della pianista russa è quella di spolverare la mente dell’ascoltatore e far ricordare – con assoluta chiarezza – ogni animale nel suo portamento. L’incedere del rospo è sbilenco, con uno swing sottinteso: e la Eckemoff crea nuance su delle tensioni ritmiche accentuate, mentre il basso di Andersen gorgoglia note e ritmi (Toad). La leader sa muoversi perfettamente, anche dal punto di vista compositivo, nel mare delle musiche. Gestisce il patrimonio dell’improvvisazione, fa proprio il linguaggio swing, tiene accanto gli stilemi della classica, anche contemporanea.